0
0,00

Comprendere le proteine: un nutriente essenziale per la salute e l’equilibrio

5 Mar 2025

Le proteine sono spesso considerate alleate degli sportivi, sinonimo di muscoli e prestazioni fisiche. Tuttavia, il loro ruolo nell’organismo va ben oltre la semplice costruzione muscolare. Sono essenziali per la salute generale. Noi di INOLAB crediamo che un’alimentazione consapevole passi attraverso la comprensione dei nutrienti che consumiamo. Ecco perché vi proponiamo di immergervi nel mondo delle proteine per scoprire come contribuiscono al vostro benessere quotidiano.

Indice

Le proteine, nutrienti indispensabili per la salute

Che cos'è una proteina?

Le proteine sono macronutrienti costituiti da catene di aminoacidi. Svolgono un ruolo fondamentale in funzioni diverse come la riparazione dei tessuti, la produzione di enzimi e di ormoni, la regolazione del metabolismo e persino il nostro DNA. In altre parole, le proteine sono indispensabili per la vita.

Immaginatele come “mattoni” che servono a costruire e mantenere il nostro organismo, “veicoli” per trasportare molecole o “messaggeri” per condividere informazioni. Senza di esse, sarebbe impossibile sviluppare i nostri muscoli, produrre anticorpi, trasportare l’ossigeno nel sangue e, più in generale, mantenere la salute generale.

Gli aminoacidi: essenziali per la produzione delle proteine

Si combinano in vari modi per formare numerose proteine con funzioni specifiche. Tra i venti aminoacidi che partecipano alla sintesi delle proteine, si distinguono tre categorie:

  • Gli aminoacidi essenziali: l’organismo non è in grado di produrli, quindi devono essere necessariamente assunti attraverso l’alimentazione. Ne esistono 9. Per saperne di più sugli aminoacidi essenziali, consulta il nostro articolo qui sotto.
  • Gli aminoacidi non essenziali: il corpo è in grado di sintetizzarli a partire da altri nutrienti. Ce ne sono 11. Tra questi 11 aminoacidi non essenziali, 6 sono semi-essenziali come la glicina, la tirosina, l’arginina, la cisteina, la glutammina e la prolina [1].

Per beneficiare di un apporto completo di aminoacidi, è importante consumare alimenti vari, soprattutto se si privilegiano le proteine vegetali. Queste ultime, infatti, non sempre forniscono tutti gli aminoacidi, ma esistono alcuni accorgimenti per ottenere un profilo aminoacidico completo. Esploriamo queste differenze in dettaglio in questo articolo sulle proteine animali e vegetali.

I benefici delle proteine per il tuo corpo

Le proteine vanno ben oltre l’ambito sportivo. Sono al centro di numerosi processi biologici essenziali per la salute. Intervengono infatti in:

  • La costruzione muscolare e la riparazione dei tessuti: le proteine sono indispensabili per il mantenimento, la crescita e la riparazione dei muscoli. Stimolano la sintesi delle fibre muscolari, in particolare dopo uno sforzo fisico, il che è fondamentale per gli sportivi. Ma sono altrettanto importanti per le persone meno attive, in particolare gli anziani, perché aiutano a prevenire la perdita di massa muscolare legata all’età [2][3].
  • La produzione di enzimi e ormoni: sono coinvolte nelle reazioni biochimiche e regolano funzioni chiave come il metabolismo o la risposta allo stress [2].
  • Digestione e sazietà: le proteine possono avere un effetto moderatore sulla glicemia, il che le rende un elemento importante in alcune strategie nutrizionali volte alla gestione del peso e dell’appetito [4].
  • Rafforzamento del sistema immunitario: alcune proteine, come le immunoglobuline, svolgono un ruolo fondamentale nelle difese immunitarie. Un apporto insufficiente potrebbe indebolire il sistema immunitario, da qui l’importanza di una dieta ricca ed equilibrata [2]
  • Il trasporto dei nutrienti: l’emoglobina, ad esempio, è una proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue [2].

💡 Il consiglio di Inolab

Il collagene è una proteina essenziale che svolge un ruolo fondamentale per la salute e la bellezza della pelle, dei capelli e delle unghie, nonché per la salute delle articolazioni e delle ossa. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, ma anche in caso di intensa attività fisica o di eccessiva esposizione al sole, il nostro corpo ne produce sempre meno. Il nostro capitale di collagene diminuisce dell’1% all’anno a partire dai 25 anni [5].

Integrare il collagene sotto forma di integratori alimentari può essere una soluzione per combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo [6]. Noi di INOLAB proponiamo SKINFORM, collagene marino arricchito con acido ialuronico e vitamina C. La vitamina C partecipa alla produzione di collagene [7]. SKINFORM contribuisce alla salute e alla luminosità della pelle, sostenendo al contempo le articolazioni.

Le diverse fonti proteiche

Le proteine nell'alimentazione

Le proteine possono essere di origine animale o vegetale. Ogni tipo ha i suoi vantaggi e le sue specificità.

  • Le proteine di origine animale (carne, pesce, uova, latticini) sono dette complete perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali in quantità ottimali. Sono particolarmente efficaci per la costruzione muscolare grazie al loro alto contenuto di leucina, un amminoacido fondamentale per la sintesi delle proteine muscolari [8].

Le proteine di origine vegetale (legumi, cereali integrali, noci, semi) sono spesso incomplete di alcuni amminoacidi essenziali. Tuttavia, hanno dei vantaggi, come ad esempio un’impronta di carbonio minore.

💡 Il consiglio di Inolab

Se sei vegetariano o vegano, abbina cereali e legumi per ottenere un profilo completo di aminoacidi. Non è necessario combinare fonti proteiche complementari all’interno dello stesso pasto per ottenere questo profilo completo. L’importante è consumare una varietà di alimenti proteici durante tutta la giornata per soddisfare il fabbisogno di aminoacidi essenziali [9]. Ad esempio, combinare cereali e legumi, come la quinoa e i ceci, nel corso della giornata consente di garantire un apporto equilibrato di aminoacidi.

Le proteine attraverso l'integrazione

Sebbene l’alimentazione sia la fonte principale di proteine, non è sempre facile soddisfare il fabbisogno giornaliero, in particolare per gli sportivi, le persone attive, coloro che seguono una dieta specifica o coloro che non amano il sapore della carne. È qui che entra in gioco l’integrazione proteica, una soluzione pratica per integrare il vostro apporto proteico beneficiando di un assorbimento rapido ed efficace.

Quando consumare le proteine?

Contrariamente all’idea diffusa secondo cui le proteine dovrebbero essere consumate solo dopo l’attività fisica, è più efficace distribuirne il consumo nell’arco dell’intera giornata. Ciò consente di mantenere un livello costante di sintesi proteica muscolare. L’ideale è un apporto equilibrato a colazione, pranzo, cena e dopo l’allenamento.

💡 Il consiglio di Inolab

Una colazione ricca di proteine offre numerosi vantaggi:

  • Favorisce il senso di sazietà e riduce la voglia di spuntini.
  • Stabilizza il livello di zucchero nel sangue, evitando i calo di energia a metà mattina.
  • Contribuisce a preservare la massa muscolare, anche nelle persone sedentarie.

Nessuna preoccupazione per chi pratica il digiuno intermittente o non ha appetito al mattino: l’importante è ascoltare il proprio corpo e assicurarsi di soddisfare il proprio fabbisogno proteico durante tutta la giornata, distribuendo in modo intelligente l’apporto proteico tra i pasti e gli spuntini.

Quante proteine consumare?

Le raccomandazioni relative alle proteine variano in base all’età, al sesso, al livello di attività fisica e agli obiettivi individuali (aumento di massa, perdita di peso, mantenimento del peso, ecc.). Per un adulto, si consiglia un apporto di 0,83 g/kg di peso corporeo/giorno [10]. Tuttavia, queste raccomandazioni possono variare fino a:

  • 0,8 g/kg di peso corporeo/giorno per le persone sedentarie [11]
  • 1,4 g/kg di peso corporeo/giorno per gli sportivi di resistenza [11]
  • 2,2 g/kg di peso corporeo/giorno per gli sportivi di forza [12]
  • 1,2 g/kg di peso corporeo/giorno per gli anziani [3]
  • 1 g/kg di peso corporeo/giorno per le donne in gravidanza e in allattamento [10]

Le raccomandazioni possono variare da una fonte all’altra, ma i valori indicati rimangono riferimenti generali ampiamente utilizzati nella nutrizione sportiva e nella salute.

Errori comuni e precauzioni da prendere

Consumo eccessivo di proteine: quali rischi per la salute?

Il consumo eccessivo di proteine è raramente un problema per le persone in buona salute. Tuttavia, si consiglia di non superare i 2-2,5 g di proteine/kg di peso corporeo/giorno. Infatti, un apporto eccessivo a lungo termine può sollecitare maggiormente i reni e il fegato, in particolare nelle persone con precedenti di problemi renali. Si consiglia quindi di mantenere unapporto ragionevole e di consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.

L'importanza di variare le fonti proteiche

Concentrarsi esclusivamente su un’unica fonte proteica può causare carenze di altri nutrienti essenziali. È quindi importante diversificare le fonti alimentari: carni magre, pesce, uova, legumi, cereali integrali, ecc.

Noi di INOLAB crediamo che un’alimentazione equilibrata sia la chiave per una vita sana e appagante. Comprendere il ruolo delle proteine e sapere come integrarle nella vostra routine quotidiana vi consentirà di ottimizzare la vostra salute e il vostro benessere.

Fonti:

[1] Report of a Joint WHO/FAO/UNU Expert Consultation, Protein and amino acid requirements in human nutrition, 2007

[2] Juliane Calvez and al. Protein quality, nutrition and health, 2024

[3] Daniel A Traylor and al. Perspective: Protein Requirements and Optimal Intakes in Aging: Are We Ready to Recommend More Than the Recommended Daily Allowance?, 2018

[4] Margriet S Westerterp-Plantenga and al. Dietary protein – its role in satiety, energetics, weight loss and health, 2012

[5] Am J Pathol. Decreased Collagen Production in Chronologically Aged Skin, 2006

[6] Roseane B de Miranda and al. Effects of hydrolyzed collagen supplementation on skin aging: a systematic review and meta-analysis, 2021

[7] EFSA. Vitamin C related health claims, 2009

[8] Yehui Duan and al. The role of leucine and its metabolites in protein and energy metabolism, 2016

[9] Kate A. Marsh and al., Protein and vegetarian diets, 2013

[10] ANSES, Les protéines, 2013

[11] Melinda M Manore, Exercise and the Institute of Medicine recommendations for nutrition, 2005

[12] Jäger R, Kerksick CM, Campbell BI, Cribb PJ, Wells SD, Skwiat TM, et al. International Society of Sports Nutrition Position Stand: protein and exercise, 2017

0