0
0,00

Condizioni generali di vendita

PREAMBOLO:

Le presenti condizioni generali si applicano in modo esclusivo tra la società SARL DAMPLE (“Laboratorio INOLAB”) con capitale sociale di 60.250,00 € iscritta al Registro del Commercio e delle Società di Lille con il n. 447998287, con sede legale in 139 rue des Arts, 59100 Roubaix, rappresentata dal suo amministratore delegato, domiciliato in tale qualità presso la suddetta sede legale (di seguito denominato il “Venditore”) e qualsiasi persona fisica non commerciante (di seguito denominata il “Cliente”) che visita o effettua un ordine tramite il sito internet www.laboratoire-inolab.com.

Il Venditore garantisce in particolare la commercializzazione dei Beni sopra citati tramite il sito www.laboratoire-inolab.com. L’elenco dei Beni proposti in vendita online dal Venditore è consultabile sul sito disponibile all’indirizzo www.laboratoire-inolab.com.

Le Parti concordano che i loro rapporti saranno regolati esclusivamente dal presente contratto, ad esclusione di qualsiasi condizione precedentemente disponibile sul sito web del Venditore.

Il Cliente dichiara di avere la possibilità di salvare le presenti condizioni generali.

Qualsiasi ordine effettuato sul sito internet www.laboratoire-inolab.com presuppone la consultazione e l’accettazione preventiva senza riserve delle presenti condizioni generali.

Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali di Vendita pubblicandone una nuova versione sul Sito. Le Condizioni Generali di Vendita sono quelle in vigore alla data di Conferma dell’Ordine.

Le Parti concordano che le foto e i video dei Beni in vendita sul sito www.laboratoire-inolab.com non hanno alcun valore contrattuale.

 

Articolo 1: Definizioni

I termini e le espressioni di seguito indicati, quando preceduti da una lettera maiuscola, hanno il seguente significato ai fini dell’interpretazione e dell’esecuzione del presente documento:

«Articolo»: il o gli Beni oggetto dell’Ordine;

« Bene »: qualsiasi prodotto offerto in vendita sul Sito;

«Ordine»: richiesta di Beni effettuata dal Cliente al Venditore;

«Condizioni generali di vendita»: le condizioni generali di vendita oggetto del presente documento;

«Contratto»: il presente atto, compreso il preambolo e gli allegati, nonché qualsiasi modifica, sostituzione, estensione o rinnovo intervenuto ai sensi della convenzione delle Parti;

« Termine di consegna »: periodo compreso tra la data di convalida dell’ordine e la data di consegna dell’ordine al cliente;

«Spese di spedizione»: costo delle spese sostenute dal Venditore per consegnare l’Ordine all’indirizzo di consegna indicato dal Cliente;

«Consegna»: spedizione dell’Articolo al Cliente;

«Prezzo»: il valore unitario di un Bene; tale valore è comprensivo di tutte le tasse ed escluse le spese di consegna;

«Prezzo totale»: l’importo totale dei Prezzi cumulativi dei Beni oggetto dell’Ordine; tale importo è comprensivo di tutte le tasse;

«Prezzo tutto compreso»: il prezzo totale a cui si aggiunge il costo della spedizione; tale importo è comprensivo di tutte le tasse;

«Sito»: sito di vendita online «www.laboratoire-inolab.com» utilizzato dal Venditore per la commercializzazione dei propri Prodotti;

«Conferma dell’ordine»: ha il significato indicato nell’articolo 5;

«Vendita online»: commercializzazione dei Beni del Venditore tramite il Sito.

Ogni riferimento al singolare include il plurale e viceversa. Ogni riferimento a un genere include l’altro genere.

 

Articolo 2: Oggetto

Il presente Contratto ha lo scopo di definire i diritti e gli obblighi delle Parti nell’ambito della Vendita Online dei Beni proposti in vendita dal Venditore al Cliente.

 

Articolo 3: Campo di applicazione

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono riservate esclusivamente ai consumatori, secondo il significato attribuito loro dalla legge e dalla giurisprudenza, che agiscono esclusivamente per proprio conto.

Ai sensi dell’articolo L. 111-1 del Codice del consumo, le caratteristiche essenziali e i prezzi dei Beni venduti per via elettronica sono disponibili sul Sito. Inoltre, ogni Bene è accompagnato da una descrizione il più dettagliata possibile.

Il professionista comunica inoltre al consumatore le informazioni relative alla sua identità, ai suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici e alle sue attività, nonché, se del caso, quelle relative alle garanzie legali, alle funzionalità del contenuto digitale e, se del caso, alla sua interoperabilità, all’esistenza e alle modalità di attuazione delle garanzie e alle altre condizioni contrattuali, conformemente agli articoli R. 111-1 e R. 111-2 del Codice del consumo.

Inoltre, il Cliente riceve le informazioni previste dall’articolo L. 221-11 del Codice del consumo, prima e dopo la conclusione della vendita, in particolare tramite le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono applicabili a tutte le vendite di Beni da parte del Venditore effettuate tramite il Sito.

Il Cliente dichiara di aver preso visione delle presenti Condizioni Generali di Vendita prima della Convalida dell’Ordine ai sensi dell’Articolo 5. La Convalida dell’Ordine implica quindi l’accettazione senza restrizioni né riserve delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

 

Articolo 4: Entrata in vigore – Durata

Il presente Contratto entra in vigore alla data di Convalida dell’Ordine, come definito all’Articolo 5.

Il Contratto è stipulato per la durata necessaria alla fornitura dei Beni, fino alla scadenza delle garanzie e degli obblighi dovuti dal Venditore.

 

Articolo 5: Ordine dei beni e fasi di conclusione della vendita online

Per effettuare l’Ordine, il Cliente dovrà obbligatoriamente seguire le seguenti fasi:

  1. Comporre l’indirizzo del Sito;
  2. Seguire le istruzioni del Sito e, in particolare, le istruzioni necessarie per l’apertura di un conto cliente;
  3. Compilare il modulo d’ordine. In caso di inattività prolungata durante la connessione, è possibile che la selezione dei Prodotti scelti dal Cliente prima di tale inattività non sia più garantita. Il Cliente è quindi invitato a ripetere la selezione dei Prodotti dall’inizio;
  4. Verificare gli elementi dell’Ordine e, se necessario, identificare e correggere gli errori;
  5. Confermare l’Ordine, il Prezzo Totale e il Prezzo Tutto Compreso (la “Conferma dell’Ordine”);
  6. Seguire le istruzioni del server di pagamento online per pagare il Prezzo Tutto Compreso.

Il Cliente riceve quindi immediatamente una conferma elettronica dell’accettazione del pagamento dell’Ordine.

Il Cliente riceve inoltre immediatamente via e-mail una conferma di ricezione che vale come conferma dell’Ordine (la “Conferma dell’Ordine”).

Il Cliente riceve per via elettronica la conferma della spedizione dell’Ordine.

La consegna avverrà all’indirizzo di consegna indicato dal Cliente al momento dell’Ordine.

Durante l’esecuzione delle diverse fasi dell’Ordine sopra menzionate, il Cliente si impegna a rispettare le presenti condizioni contrattuali in applicazione dell’articolo 1366 del Codice civile.

Il Venditore si impegna a evadere l’Ordine solo nei limiti delle scorte disponibili dei Beni. In caso di indisponibilità dei Beni, il Venditore si impegna a informare il Cliente.

Tuttavia, ai sensi dell’articolo L. 121-11 del Codice del consumo, il Venditore si riserva il diritto di rifiutare l’Ordine se questo è anomalo, effettuato in malafede o per qualsiasi altro motivo legittimo, in particolare in caso di controversia con il Cliente relativa al pagamento di un ordine precedente.

 

Articolo 6: Prezzo dei beni e condizioni di validità

Al momento della convalida dell’ordine, il prezzo da pagare è il prezzo tutto compreso.

I costi di telecomunicazione relativi all’accesso al Sito sono a carico esclusivo del Cliente.

La durata di validità delle offerte e dei prezzi è determinata dall’aggiornamento del sito.

 

Articolo 7: Condizioni di pagamento

Il pagamento del prezzo totale degli articoli da parte del cliente viene effettuato in contanti il giorno dell’ordine. Il pagamento viene effettuato con carta di credito tramite la nostra soluzione di pagamento sicuro STRIPE.

 

Articolo 8: Consegna dell’Ordine

Tariffe di spedizione:

Le spese di spedizione sono indicate nella pagina Consegna..

Tempi di preparazione e consegna:

Gli ordini effettuati sul nostro sito vengono preparati in un tempo medio compreso tra 24 e 48 ore lavorative (esclusi i fine settimana e i giorni festivi). I tempi di consegna indicati dai corrieri (ad es. J+2 o J+1 per Chronopost) si intendono a partire dalla consegna effettiva del pacco al corriere e non dalla data dell’ordine. I tempi di elaborazione possono variare a seconda del giorno e dell’ora dell’ordine. Ad esempio, un ordine confermato la domenica sera non potrà essere preparato prima di lunedì.
Il Venditore declina ogni responsabilità per l’allungamento dei tempi di consegna imputabile al corriere, in particolare in caso di smarrimento dei prodotti, sciopero, guerra, attentato, pandemia (COVID) o calamità naturale.
 

Area geografica di consegna:

L’unica zona di consegna degli ordini è la Francia metropolitana.

I Beni offerti sono conformi alla legislazione francese vigente. In caso di consegna all’estero e se il Bene non rispetta la legislazione vigente nel paese di consegna, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile.

Verifica dell’ordine al momento della consegna:

Il Cliente è tenuto a verificare lo stato dell’imballaggio e degli Articoli al momento della Consegna.

Spetta al Cliente formulare le riserve e i reclami che ritiene necessari, o addirittura rifiutare il pacco, quando questo è manifestamente danneggiato al momento della Consegna. Tali riserve e reclami devono essere inviati a DAMPLE entro tre giorni lavorativi, esclusi i giorni festivi, dalla data di Consegna dei Beni.

Problemi relativi alla ricezione dell’Ordine:

La scelta del corriere incaricato della consegna dei pacchi è lasciata alla libera valutazione di DAMPLE. DAMPLE incaricherà un corriere corrispondente alla scelta del Cliente relativa alla modalità di consegna: presso un punto di ritiro / a domicilio / con corriere espresso.

Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi rari incidenti.

  • Pacco danneggiato:

Se il Cliente ritiene che il pacco sia danneggiato (pacco danneggiato, prodotti deteriorati, pacco aperto, prodotti mancanti), deve rifiutarlo al momento della Consegna indicando il motivo del rifiuto. L’acquirente dovrà informare DAMPLE del rifiuto del pacco. Il Venditore rispedirà il nuovo pacco al Cliente entro un termine massimo di 10 giorni dal ricevimento, verificato conforme all’Ordine.

  • Pacco smarrito o con tempi di consegna insolitamente lunghi:

Se il Cliente non riceve il pacco entro un termine accettabile, dovrà contattare DAMPLE per segnalare i problemi di consegna riscontrati. DAMPLE avvierà le ricerche per ritrovare il pacco presso il corriere. Nel caso in cui il pacco venga ritrovato, DAMPLE comunicherà al Cliente le modalità per ritirarlo. Nel caso in cui il pacco non venga ritrovato entro 10 giorni, il pacco sarà considerato smarrito: DAMPLE invierà un nuovo pacco al Cliente.

Se gli Articoli ordinati non fossero più disponibili in quel momento, il Venditore rimborserà al Cliente l’importo degli Articoli interessati dalla perdita del corriere. Se gli Articoli fossero ancora disponibili, ma il loro prezzo di vendita sul Sito fosse cambiato, il Venditore applicherà i nuovi prezzi di vendita rimborsando la differenza tramite assegno.

  • Pacco non ritirato:

In caso di mancato ritiro del pacco, questo verrà rispedito al nostro magazzino logistico. Il Cliente dovrà pagare le nuove spese di spedizione per ricevere il proprio Ordine.

  • Pacco incompleto:

Il Cliente deve assicurarsi che i Prodotti consegnati corrispondano all’Ordine. In caso di non conformità dei Prodotti in termini di natura o qualità rispetto alle specifiche indicate nella bolla di consegna, il Cliente deve informare DAMPLE entro 14 giorni dal ricevimento dell’ordine della non conformità del pacco ricevuto. Il reclamo dovrà essere effettuato tramite il modulo di contatto.

DAMPLE verificherà il peso al momento della spedizione del pacco. Al cliente saranno richiesti i seguenti documenti:

– Dichiarazione di mancata ricezione del pacco datata e firmata dal Cliente. Un modello di dichiarazione sull’onore è scaricabile qui.

– Copia fronte-retro della carta d’identità del Cliente

Una volta ricevuti tali documenti, DAMPLE esaminerà il reclamo e invierà i prodotti mancanti, se del caso.

  • Prodotti danneggiati:

Nel caso in cui i prodotti contenuti nel pacco fossero danneggiati e il danno non fosse visibile prima dell’apertura del pacco, il Cliente dovrà inviare a DAMPLE un messaggio tramite il modulo di contatto spiegando il problema e indicando i prodotti danneggiati. Di seguito è riportato l’elenco dei documenti giustificativi che saranno richiesti al Cliente:

– foto della scatola chiusa e integra
– foto del codice a barre e del codice flash del prodotto danneggiato
– foto del prodotto danneggiato

Al ricevimento di tali documenti, DAMPLE esaminerà il reclamo e, se del caso, restituirà il pacco.

  • Pacco indicato come consegnato ma non ricevuto:

Nel caso in cui un pacco risulti “Consegnato” secondo il tracciamento del corriere ma in realtà “non ricevuto dal Cliente”, quest’ultimo dovrà informare DAMPLE entro 14 giorni dalla mancata ricezione dell’ordine. Il reclamo dovrà essere effettuato tramite il modulo di contatto.

Al cliente saranno richiesti i seguenti documenti:

– Dichiarazione di mancata ricezione del pacco datata e firmata dal Cliente. Un modello di dichiarazione sull’onore è scaricabile qui.

– Copia fronte-retro della carta d’identità del Cliente

Una volta ricevuti tali documenti, DAMPLE esaminerà il reclamo e invierà i prodotti mancanti, se del caso.

Articolo 9: Diritto di recesso

In applicazione delle disposizioni dell’articolo L. 221-19 del Codice del consumo, il Cliente dispone di un termine di quattordici (14) giorni dalla ricezione dell’ordine per esercitare il proprio diritto di recesso nei confronti di DAMPLE, senza dover fornire motivazioni né pagare penali, ai fini del rimborso, a condizione che i Prodotti siano restituiti nella loro confezione originale, completi e in perfetto stato, in modo da poter essere nuovamente commercializzati.

I Prodotti danneggiati, già aperti, sporchi o incompleti non saranno ritirati. I Prodotti devono essere restituiti entro quattordici (14) giorni dalla notifica a DAMPLE della decisione di recesso del Cliente. Tale termine decorre dall’inizio della prima ora del primo giorno e termina alla scadenza dell’ultima ora dell’ultimo giorno del termine. Se tale termine scade di sabato, domenica o in un giorno festivo o non lavorativo, esso è prorogato fino al primo giorno lavorativo successivo.

Il Prodotto nella sua confezione originale deve essere inviato al seguente indirizzo:

DAMPLE SARL
Laboratoire INOLAB
Service retours clients
139 rue des Arts, 59100, ROUBAIX
France

Il Cliente dovrà obbligatoriamente allegare al pacco il modulo di recesso riportato di seguito o qualsiasi altra dichiarazione inequivocabile che esprima la sua volontà di recedere:

DAMPLE SARL
Laboratoire INOLAB
Service retours clients
139 rue des Arts, 59100, ROUBAIX
France

Con la presente comunico il mio recesso dal contratto relativo all’ordine dei Prodotti di seguito indicati:
– Ordine del: …………
– Numero dell’ordine: …………
– Nome del Cliente: ……………………
– Indirizzo del Cliente: …………………………
[Firma del Cliente]

Si consiglia di rispedire il pacco tramite posta tracciabile, poiché DAMPLE non potrà essere ritenuta responsabile in caso di smarrimento durante la spedizione postale.

 

Articolo 10: Garanzia

10.1.- Il Venditore è soggetto alle condizioni di garanzia previste dagli articoli L. 217-4, L. 217-5 e L. 217-12 del Codice del consumo e dagli articoli 1641 e 1648 del Codice civile:

Art. L. 217-4 del Codice del consumo: «Il venditore è tenuto a consegnare un bene conforme al contratto e risponde dei difetti di conformità esistenti al momento della consegna. Risponde inoltre dei difetti di conformità derivanti dall’imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall’installazione quando questa è stata a lui affidata dal contratto o è stata effettuata sotto la sua responsabilità».

Art. L. 217-5 del Codice del consumo: «Il bene è conforme al contratto:

1° Se è idoneo all’uso normalmente previsto per un bene simile e, se del caso: – se corrisponde alla descrizione fornita dal venditore e possiede le qualità che quest’ultimo ha presentato all’acquirente sotto forma di campione o modello; – se presenta le qualità che un acquirente può legittimamente aspettarsi tenuto conto delle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell’etichettatura;

2° Oppure se presenta le caratteristiche definite di comune accordo dalle parti o è idoneo a qualsiasi uso speciale ricercato dall’acquirente, portato a conoscenza del venditore e da quest’ultimo accettato“.

Art. L. 217-12 del Codice del consumo: «L’azione derivante dalla non conformità si prescrive in due anni dalla consegna del bene».

Art. 1641 del Codice civile: «Il venditore è tenuto alla garanzia per i difetti nascosti della cosa venduta che la rendono inadatta all’uso cui è destinata, o che ne diminuiscono talmente l’uso che l’acquirente non l’avrebbe acquistata, o avrebbe pagato un prezzo inferiore, se ne fosse stato a conoscenza».

Art. 1648 del Codice civile: «L’azione derivante da vizi redibitori deve essere intentata dall’acquirente entro due anni dalla scoperta del vizio. Nel caso previsto dall’articolo 1642-1, l’azione deve essere intentata, a pena di decadenza, entro un anno dalla data in cui il venditore può essere sollevato dai vizi o dai difetti di conformità apparenti».

Le disposizioni di cui sopra non escludono l’applicazione della garanzia legale contro i vizi occulti di cui agli articoli 1641 e seguenti del Codice civile, in conformità con le disposizioni dell’articolo L. 451-16 del Codice del consumo.

Il Cliente potrà esercitare tali garanzie inviando la propria richiesta a: DAMPLE, 139 rue des Arts, 59100, Roubaix.

Quando l’Acquirente agisce in garanzia legale di conformità, egli:

– avrà a disposizione un termine di due anni dalla consegna del bene per agire;

– potrà scegliere tra la riparazione o la sostituzione del bene, fatte salve le condizioni di costo previste dall’articolo L. 217-9 del Codice del consumo;

– sarà esonerato dall’obbligo di fornire la prova dell’esistenza del difetto di conformità del bene nei sei mesi successivi alla consegna dello stesso.

La garanzia di conformità si applicherà indipendentemente dalla garanzia commerciale concessa.

L’Acquirente potrà inoltre decidere di avvalersi della garanzia contro i vizi occulti della cosa venduta ai sensi dell’articolo 1641 del Codice civile e, in tal caso, potrà scegliere tra la risoluzione della vendita o una riduzione del prezzo di vendita ai sensi dell’articolo 1644 del Codice civile.

10.2.- Il Venditore non potrà applicare la garanzia sugli Articoli nei casi in cui il Cliente non abbia rispettato le condizioni d’uso e, se del caso, di conservazione ottimali e/o abbia consumato gli Articoli oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

Sono inoltre esclusi da qualsiasi garanzia:

  1. difetti di utilizzo o manutenzione.
  2. Danni dovuti a un errore di manipolazione, a un uso improprio o anomalo, a un utilizzo per fini professionali o commerciali.
  3. Spese di trasporto e di modifica dell’Articolo, in caso di richiamo da parte del produttore per difetti di serie.
  4. I danni dovuti a eventi esterni (fulmini, danni causati dall’acqua, ecc.).
  5. Un intervento effettuato sull’articolo da parte di una persona non autorizzata dal servizio post-vendita del produttore.


In ogni caso, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per il mancato rispetto delle disposizioni normative e legislative vigenti nel paese di destinazione; la responsabilità del Venditore è sistematicamente limitata al valore dell’Articolo in questione, al momento della vendita, senza possibilità di ricorso nei confronti del marchio o dell’azienda produttrice del prodotto. Tutti i reclami, le richieste di sostituzione o di rimborso devono essere inviati per posta al seguente indirizzo: DAMPLE, 139 rue des Arts, 59100, Roubaix, entro trenta giorni dalla consegna.

 

Articolo 11: Responsabilità del Venditore

Il Venditore declina ogni responsabilità in caso di uso improprio o manutenzione inadeguata dei Beni.

Il Cliente è tenuto a rispettare le indicazioni riportate sull’imballaggio dei Beni.

Inoltre, nessun consiglio o informazione, sia orale che scritto, ottenuto dal Cliente dal Venditore o durante l’utilizzo del Sito, può creare garanzie non espressamente previste dal presente documento.

 

Articolo 12: Diritti di proprietà intellettuale

Tutti i marchi figurativi o meno e, più in generale, tutti gli altri marchi, illustrazioni, immagini e loghi che compaiono sui Prodotti, sui loro accessori e sulle loro confezioni, siano essi registrati o meno, sono e rimarranno di proprietà esclusiva del Venditore. È severamente vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale, modifica o utilizzo di tali marchi, illustrazioni, immagini e loghi, per qualsiasi motivo e su qualsiasi supporto, senza il previo consenso espresso del Venditore. Lo stesso vale per qualsiasi combinazione o congiunzione con qualsiasi altro marchio, simbolo, logo e, più in generale, qualsiasi segno distintivo destinato a formare un logo composito. Lo stesso vale per qualsiasi diritto d’autore, disegno, modello e brevetto di proprietà del Venditore.

 

Articolo 13: Riservatezza dei dati

Le informazioni richieste al Cliente sono necessarie per l’elaborazione dell’Ordine.

Nel caso in cui il Cliente acconsenta a comunicare dati personali individuali, egli dispone di un diritto individuale di accesso, ritiro e rettifica di tali dati alle condizioni previste dalla legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 relativa all’informatica, ai file e alle libertà. Il Cliente deve inviare qualsiasi richiesta scritta per posta all’indirizzo seguente: DAMPLE, 139 rue des Arts, 59100, Roubaix oppure via e-mail all’indirizzo seguente: anna@laboratoire-inolab.com

Per motivi di sicurezza e per evitare richieste fraudolente, tale richiesta dovrà essere accompagnata da un documento di identità. Dopo l’elaborazione della richiesta, tale documento sarà distrutto.

Al momento della creazione del proprio account cliente sul Sito, il Cliente avrà la possibilità di scegliere se desidera ricevere offerte dal Venditore e dai suoi partner.

 

Articolo 14: Forza maggiore

Il Venditore non può essere ritenuto responsabile per eventuali interruzioni del funzionamento del Sito dovute a circostanze impreviste o a motivi che esulano dal suo controllo, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: calamità naturali, quali incendi, inondazioni, terremoti, uragani, tempeste tropicali o altro; guerra, insurrezione, incendi dolosi, embarghi, atti delle autorità civili o militari o terrorismo; interruzioni della fibra ottica, scioperi o carenza di mezzi di trasporto, infrastrutture, carburante, energia, manodopera o materiali; guasti alle infrastrutture che forniscono servizi di telecomunicazione e informazione; pirateria informatica (hacking), spam o qualsiasi guasto a computer, server o software.

 

Articolo 15: Regole di utilizzo di Internet

Il Cliente dichiara di accettare le caratteristiche e i limiti di Internet e in particolare di riconoscere:

– che è l’unico responsabile dell’uso che fa delle informazioni. Di conseguenza, il Venditore non potrà essere ritenuto, in virtù di un obbligo espresso o tacito, civilmente responsabile nei confronti del Cliente per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’uso di tali informazioni;

– di essere a conoscenza della natura di Internet, in particolare delle sue prestazioni tecniche e dei tempi di risposta per consultare, interrogare o trasferire informazioni;

– che la comunicazione da parte del Cliente dei propri dati personali di identificazione o, in generale, di qualsiasi informazione ritenuta riservata dal Cliente, avviene sotto la sua responsabilità;

– che spetta al Cliente adottare tutte le misure necessarie per assicurarsi che le caratteristiche tecniche del proprio computer consentano la consultazione delle informazioni;

– che spetta al Cliente adottare tutte le misure adeguate per proteggere i propri dati e/o software dalla contaminazione da eventuali virus che circolano attraverso il sito Internet.

 

Articolo 16: Convenzione in materia di prova

Il Cliente riconosce che le registrazioni e i backup (compresi tutti i dati di connessione) effettuati sul Sito (di seguito denominati “Documenti elettronici”) avranno pieno valore probatorio tra il Cliente e il Venditore. Pertanto, i Documenti elettronici (compresa la data e l’ora) faranno fede tra le parti in caso di controversia.

Il Cliente riconosce, nei suoi rapporti contrattuali con il Venditore, la validità e la forza probatoria delle comunicazioni elettroniche. Allo stesso modo, i resoconti degli ordini, gli importi pagati, i buoni sconto, i buoni acquisto e altre carte fedeltà del Cliente, nonché le loro riproduzioni su microfiche, dischi ottici o magnetici, conservati dal Venditore, sono opponibili al Cliente come elementi di prova.

 

Articolo 17: Nullità di una clausola

Qualora una qualsiasi delle disposizioni del presente Contratto fosse annullata, tale nullità non comporterà la nullità delle altre disposizioni del Contratto, che rimarranno in vigore tra le Parti.

 

Articolo 18: Modifica del Contratto

Qualsiasi modifica, risoluzione o rinuncia a una qualsiasi delle clausole del presente Contratto sarà valida solo previo accordo scritto e firmato dalle Parti.

 

Articolo 19: Non rinuncia

Il fatto che una delle Parti non faccia valere un impegno dell’altra Parte in relazione a uno qualsiasi degli obblighi di cui al presente documento non potrà essere interpretato in futuro come una rinuncia all’obbligo in questione.

 

Articolo 20: Reclami e risoluzione amichevole delle controversie

Ai sensi dell’articolo L. 612-1 del Codice del consumo: «Ogni consumatore ha il diritto di ricorrere gratuitamente a un mediatore del consumo al fine di risolvere in via amichevole la controversia che lo oppone a un professionista».

Le controversie che rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo L. 612-1 del Codice del consumo sono quelle definite all’articolo L. 611-1 del Codice del consumo, ovvero le controversie di natura contrattuale relative all’esecuzione di un contratto di vendita o di fornitura di servizi che oppongono un consumatore a un professionista. Il testo riguarda le controversie nazionali e transfrontaliere.

In caso di difficoltà, vi invitiamo a contattarci preventivamente o a rivolgervi al nostro servizio post-vendita: DAMPLE, 139 rue des Arts, 59100, Roubaix.

Saranno prese in considerazione solo le reclami relativi alla Vendita Online degli Articoli.

Nell’anno successivo alla richiesta del Cliente ai servizi del Venditore, in applicazione dell’articolo R. 616-1 del Codice del consumo, il Cliente potrà sottoporre la propria richiesta all’esame di un mediatore, i cui recapiti saranno forniti su richiesta, fermo restando che, salvo eccezioni, una controversia potrà essere esaminata da un solo mediatore.

 

Articolo 21: Legge applicabile

Il presente Contratto sarà regolato dalla legge francese.

 

Articolo 22: Attribuzione di giurisdizione

Qualsiasi controversia relativa alla validità, all’interpretazione e/o all’esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita dovrà essere portata, anche in caso di pluralità di convenuti o di chiamata in causa, dinanzi ai tribunali francesi.

0